Skip to main content

Codice EORI: cos’è, a cosa serve e come richiederlo in Italia

Il codice EORI è un identificativo essenziale per tutte le aziende italiane che operano con paesi extra-UE e vogliono spedire all’estero, inclusi Stati Uniti, Svizzera e Cina. Questo codice, che facilita le operazioni doganali, è obbligatorio per ogni attività che esporta o importa merci al di fuori dell’Unione Europea.

In questa guida completa troverai tutto ciò che serve sapere su cosa sia il codice EORI, come richiederlo, come verificarne la validità e quando è necessario.
Ecco nel dettaglio gli argomenti che tratteremo:

Cos’è il codice EORI e a cosa serve

Il codice EORI (Economic Operators Registration and Identification) è un numero univoco che identifica le aziende dell’UE nelle operazioni di commercio con paesi al di fuori dell’Unione Europea. Creato per semplificare e velocizzare i processi doganali, questo codice è richiesto per ogni transazione di import/export extra-UE.

Codice Eori

A cosa serve il codice EORI?

Il codice EORI è necessario per:

  • Identificare l’azienda presso le autorità doganali;
  • Evitare ritardi nelle pratiche di sdoganamento;
  • Automatizzare la registrazione e la tracciabilità delle spedizioni internazionali.

Il codice deve essere riportato nella documentazione doganale, come la fattura commerciale e i moduli CN22 o CN23. Se ti avvali di un corriere o agente doganale, assicurati di comunicare loro il codice EORI per garantire una gestione fluida della spedizione.

Il codice EORI è la partita IVA?

No, ma in Italia il codice EORI è legato alla Partita IVA. Il formato del codice EORI italiano è composto dal prefisso IT seguito dal numero di Partita IVA (ad es., IT12345678901). Anche se condividono le stesse cifre, la Partita IVA e il codice EORI servono a scopi diversi: la Partita IVA è utilizzata per finalità fiscali, mentre il codice EORI è esclusivo per le operazioni doganali internazionali.

Come richiedere un numero EORI in Italia

Richiedere un codice EORI è gratuito e può essere fatto tramite l’Agenzia delle Dogane. Ecco come procedere:

  1. Richiesta online tramite il portale telematico
    Collegati al portale dell’Agenzia delle Dogane e accedi con le credenziali SPID o CNS. Compila il modulo online e invia la richiesta in modo rapido e sicuro. Una volta approvato, il codice sarà immediatamente disponibile e potrai anche gestire eventuali modifiche future.
  2. Richiesta con modulo cartaceo 0870
    In alternativa, puoi scaricare e compilare il modulo 0870 dal sito dell’Agenzia delle Dogane. Dopo averlo compilato, invialo tramite PEC o posta, allegando copia del documento di registrazione dell’impresa. La richiesta viene elaborata in pochi giorni lavorativi.
  3. Rappresentante delegato
    Se non puoi presentare la richiesta personalmente, puoi incaricare un rappresentante autorizzato. La delega firmata dovrà essere inclusa nella domanda.

Di quali informazioni ho bisogno per poter richiedelo?

Per richiedere un codice EORI in Italia, è necessario fornire all’Agenzia delle Dogane una serie di informazioni aziendali e documenti che attestino la validità e la correttezza dei dati. Ecco i principali elementi richiesti:

  • Dati aziendali: nome completo dell’azienda o del richiedente, numero di Partita IVA (in Italia il codice EORI è legato alla Partita IVA, preceduto dal prefisso “IT”), forma giuridica, e sede legale.
  • Indirizzo e contatti: l’indirizzo della sede operativa e i dettagli di contatto (telefono ed e-mail) per eventuali comunicazioni.
  • Documentazione di registrazione: una copia aggiornata del certificato di iscrizione al registro delle imprese o della visura camerale.
  • Identificazione del rappresentante legale: documento d’identità del rappresentante legale o della persona autorizzata a richiedere il codice.
  • Eventuali deleghe: se la richiesta viene effettuata tramite un rappresentante, è necessaria una delega firmata.

Questi dati sono fondamentali per garantire la corretta registrazione dell’azienda nel sistema EORI e velocizzare il processo di emissione del codice.

Richiedere codice EORI

Dove trovare e verificare il codice EORI

Se non sei sicuro di avere un codice EORI o vuoi verificarne la validità, puoi fare riferimento al database ufficiale della Commissione Europea. Inserendo il tuo codice, potrai convalidare la sua esattezza e verificare che sia ancora attivo. Se necessario, puoi anche controllare il codice di un partner commerciale extra-UE per confermare la sua legittimità.

Come modificare il codice EORI

Se cambiano le informazioni aziendali (ad esempio, indirizzo o ragione sociale), dovrai aggiornare il codice EORI. Puoi farlo in due modi:

  • Portale telematico dell’agenzia delle dogane: puoi accedere al tuo profilo e apportare le modifiche necessarie.
  • Modulo 0870 aggiornato: compila un nuovo modulo con le informazioni aggiornate e invialo tramite PEC o posta agli uffici competenti.

Quali sono i tempi di evasione della domanda?

Solitamente, il tuo codice EORI sarà disponibile nell’arco di pochi giorni lavorativi e potrai verificarne la validità lanciando una richiesta di convalida sulla pagina apposita del sito web della Commissione Europea. Consigliamo ad ogni modo di richiederlo con sufficiente anticipo, per evitare inconvenienti causati da ritardi.

Pronto a spedire all’estero? Ecco come gestire al meglio il codice EORI

Ottenere e gestire un codice EORI è fondamentale per ogni azienda italiana che voglia spedire all’estero senza complicazioni. Questo codice permette di snellire le procedure doganali e ridurre i tempi di transito, rendendo il commercio internazionale più semplice ed efficiente. Con un codice EORI valido e aggiornato, sei pronto a espandere la tua attività su mercati extra-UE, evitando ritardi e problemi alle dogane.

Per approfondire ulteriormente il tema e scoprire altri aspetti della logistica internazionale, consulta la guida completa alle esportazioni UE sul portale ufficiale dell’Unione Europea, un’ottima risorsa per orientarti tra normative e procedure doganali.

Si invece vuoi semplificare ulteriormente la gestione delle tue spedizioni, considera l’uso di piattaforme come Sendcloud: integrando automaticamente il codice EORI nei documenti doganali, potrai risparmiare tempo, ridurre errori e offrire un servizio più rapido e affidabile ai tuoi clienti internazionali.  Scopri tutte le funzionalità di Sendcloud per ottimizzare le tue spedizioni internazionali.

Domande Frequenti (FAQ)

Codice EORI: come richiederlo e quali documenti servono?

È possibile richiederlo tramite il Portale Telematico dell’Agenzia delle Dogane o inviando il modulo 0870. Servono i dati aziendali, la Partita IVA, un documento d’identità e copia del registro delle imprese.

Il codice EORI è la Partita IVA?

No, ma in Italia il codice EORI si basa sulla Partita IVA, con il prefisso “IT”. È usato esclusivamente per finalità doganali.

Codice EORI e codice univoco sono la stessa cosa?

No. Il codice univoco è un identificativo per la fatturazione elettronica, mentre il codice EORI serve per le pratiche doganali.

Dove trovo il mio codice EORI?

Controlla nel database della Commissione Europea o contatta l’Agenzia delle Dogane se non sei sicuro di avere un codice EORI.

Come faccio a verificare un codice EORI?

Puoi usare lo strumento di convalida sul sito della Commissione Europea per controllare la validità del tuo codice o di quello dei tuoi partner commerciali.

Quanto tempo serve per ricevere il codice EORI?

Solitamente, la richiesta viene evasa in pochi giorni. Tuttavia, si consiglia di presentarla con anticipo.

Posso richiedere un nuovo codice EORI se ho già un numero assegnato?

No, ogni azienda può avere un solo codice EORI. Se non sei sicuro di averne uno, verifica con l’Agenzia delle Dogane o nel database UE.

Cosa devo fare se perdo il mio codice EORI?

Contatta l’Agenzia delle Dogane o verifica il tuo codice tramite il database UE.

Il codice EORI è necessario per esportare servizi digitali?

No, il codice EORI è richiesto solo per beni fisici. Non è obbligatorio per l’esportazione di servizi digitali.

Serena Guerra

Appassionata di ecommerce e logistica, Serena dedica la sua competenza ad analizzare e svelare i trend in costante evoluzione del settore. In qualità di Content Specialist a Sendcloud, condivide preziosi consigli e strategie per aiutare i retailer online a far crescere il loro business.

Inizia ora a spedire in modo efficiente.

  • Configuralo in 5 minuti
  • Senza sviluppatore
  • Nessuna carta di credito richiesta
Registrati gratis
Stars

Più di 2000 recensioni a 5 stelle

4 Comments

  • fabio bertoldo ha detto:

    Sto ricevendo una spedizione dall’UK e mi chiedono il codice Eori (mai successo prima)
    Sono persona fisica e non partita iva
    Devo farlo comunque?

    • Luca Lorusso ha detto:

      Ciao Fabio,

      grazie per il tuo commento. Per le persone fisiche il codice EORI risulta formato dal codice “IT” e dal codice fiscale attribuito alla persona senza l’ultimo carattere.

      Spero questa risposta ti possa essere utile,
      Luca

      • Martina ha detto:

        Ciao Luca, la mia amica cinese ha appena ricevuto indietro il suo pacco per me perchè dice che mancava il codice EORI a me sconosciuto). Devo comunque richiederlo all’agenzia delle dogane?
        Grazie

        • Luca Lorusso ha detto:

          Ciao Martina,

          grazie per il tuo messaggio. Sì, la prassi migliore dovrebbe essere di metterti in contatto con il corriere e richiedere informazioni su come risolvere la questione.

          Grazie,
          Luca

Table of contents